The digita’ Military library, composed of approximately 50,000 volumes in the public domain in Word format, jpg and primarily pdf, approximately 500 gigabytes in size, has been collected from searches of major on-line libraries (Google, Archive, Gallca, scribd, German Universities,Perse’e, etc). The collection has been compiled respecting copyright following American fair use criteria followed in Europe as well, and respecting forbidden commercial uses expressly stated by Google books. Most of the works included in the BMD were published prior to 1921, the date adopted by Google books USA. BMD also includes subsequent publications of government agencies or by suthors and editors who have authorized their diffusion on-line. When it can be ascertained, the date of publication is indicated at the beginning of each file. Consultation of the on-line library’s holdings for personal use for the purpose of study is not subject to any restrictions. The texts among which there are several hundred from the sixteenth century, is very rich in many high resolution images; about one half of the collection is in English, a quarter in French and the remaining in German, Italian, Spanish, Portuguese, Russian, Latin, and various other languages. The texts are archived in 25 large sections, the first of which is dedicated to the history and military theory of ancient times. The second is comprised of works on-line by hundreds of famous authors of the art of war from the sixteenth through the nineteenth centuries, the third and fourth contain works that deal with military sciences and war, the fifth with the theory of military history. The four following sections (6-9) include bibliographies, dictionaries, encyclopedia, journals, and yearbooks. The tenth gathers together collections of illustrations of all kinds. The three that follow (11-13) deal with the history of individual wars and campaigns frim 1494-1918. The successive eleven draw together texts on national military history: Italy (14), the United States (15), The British Empire (16), France and its colonies (17), Germany (18), Austria-Hungary (19), Spain (20), Russia (21), minor European powers (22), Asian powers (23), Latin America (24), and post 1945 Africa (25). To which have been added three sections that include texts written by me and my collaborators other relevant materials. (26-28).
Virgilio Ilari
President of the Società Italiana di Storia militare
For information please contact: info@societaitalianastoriamilitare.it
La sezione include le opere degli scrittori militari dell’antichità classica e del Medioevo, nonché studi sulle armi e armature dalla preistoria al medioevo, sull’arte della guerra greca, romana, bizantina, medievale e delle antiche civiltà extraeuropee (Egitto, India, America, Islam), sui grandi condottieri dell’antichità (Alessandro, Annibale, Scipione, Cesare). (96 cartelle, 619 file)
Si tratta delle opere di circa trecento scrittori militari dal Cinquecento all’Ottocento relative alla strategia, alla tattica e all’arte della guerra, corredate dalle loro biografie. (377 cartelle, 2.090 file)
La sezione si articola in 23 sottosezioni formate da trattati di artiglieria, architettura e fortificazione, topografia, medicina, psicologia, scherma, cavalleria e ippologia, scienza cavalleresca, applicazioni militari delle tecnologie industriali (ferrovie, aviazione, armi chimiche, carri armati, mine, sottomarini). (290 cartelle, 2.191 file)
La sezione si articola in 17 sottosezioni relative al controllo degli armamenti e al disarmo, alle cause e responsabilità delle guerre, alle guerre future e immaginarie, alla geopolitica, alla guerriglia, alla guerra cognitiva, alla guerra economica, al pacifismo e antimilitarismo, alla guerra psicologica, al diritto bellico, ai crimini di guerra, alla geopolitica, al potere navale, al potere nucleare. (254 cartelle, 2581 file)
La sezione include testi relativi all’epistemologia e ai metodi della storia militare e al suo rapporto col pensiero strategico. (11 cartelle, 120 file)
La sezione include trattati di bibliografia militare nazionale e internazionale e cataloghi di biblioteche militari. (28 cartelle, 202 file).
La sezione include dizionari ed enciclopedie militari, tra cui una selezione delle voci militari dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. (38 cartelle, 255 file)
La sezione include 35 periodici militari europei e statunitensi dell’Ottocento. (53 cartelle, 853 file)
La sezione include annuari e raffronti militari internazionali dell’Ottocento e dei primi anni del novecento, nonché della Nato e del Patto di Varsavia alla fine della guerra fredda. (12 cartelle, 203 file)
La sezione include raccolte iconografiche militari, inclusi ritratti, uniformi, stampe, quadri, cartoline, poster, fotografie in bianco e nero e a colori. (529 cartelle, 24.352 file)
La sezione è formata da 32 sottosezioni dedicate alla storia politica e militare delle guerre europee dal 1494 al 1790, con particolare riguardo alle guerre d’Italia e di Fiandra, alle guerre di religione in Francia, alla guerra dei Trent’anni, alle guerre contro i Turchi, alle guerre di Successione spagnola, polacca, austriaca e bavarese, alle guerre anglo-francesi in America e alla guerra dei Sette Anni. (136 cartelle, 1522 file)
La sezione è formata da 42 sottosezioni relative alle guerre della Rivoluzione e dell’Impero francese, suddivise per campagne e per autori o questioni particolari. (485 cartelle, 3242 file)
La sezione è formata da 11 sottosezioni relative alla guerra di Crimea, dello Schleswig-Holstein, austro-prussiana, franco-prussiana, russo-turca, anglo-boera, russo-giapponese, balcaniche, alla grande guerra e alle guerre ottocentesche della Cina. (233 cartelle, 2216 file)
La sezione si articola in 47 sottosezioni relative alla storia militare degli antichi Stati italiani (Piemonte, Sardegna, Genova, Venezia, Regno Italico, Regno Lombardo Veneto, Modena, Parma, Toscana, Stato pontificio, Due Sicilie, Ordine di Malta), delle guerre del Risorgimento (1848-1870), del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana. (438 cartelle, 5454 file)
La sezione si articola in 123 sottosezioni relative alla storia militare degli Stati Uniti, dall’epoca coloniale ad oggi. Circa un terzo delle sottosezioni riunisce gli eventi principali in ordine cronologico, inclusi guerra d’indipendenza, guerra anglo-americana, guerre indiane, guerra civile, guerra ispano-americana, prima e seconda guerra mondiale, guerre di Corea e del Vietnam: quella relativa alla “guerra civile” include 903 file su 6.620, e in particolare 11 volumi fotografici. La guerra col Messico è inclusa nella sottosezione Messico della sezione 24. Il resto delle sottosezioni si riferisce alla storia della Marina, dei Marines, della Forza Aerea e delle altre componenti delle Forze armate americane, nonché a questioni come le medaglie e le uniformi, il diritto penale militare, la legge sui poteri di guerra, l’integrazione dei neri, delle donne e dei gay, ecc. La sezione include ampie collezioni di manuali dell’esercito, di fumetti militari e di documenti di attualità sulla strategia e la politica militare. (674 cartelle, 6620 file)
La sezione si articola in 97 sottosezioni sulla storia militare dell’Impero Britannico (inclusi Australia, Nuova Zelanda, Canada, India, Irlanda, Africa), della British Army, della Royal Navy, della Royal Air Force, delle singole componenti dell’esercito, nonché biografie di militari e scrittori, dal Medioevo a oggi. Sono inclusi annuari, biografie, regolamenti organici, amministrativi e tattici, uniformi, storie di armi e reggimenti.
(436 cartelle, 4232 file)
La sezione si articola in 60 sottosezioni relative alla storia militare della Francia dal Medioevo a oggi. In particolare riguardano la storia dell’esercito dell’antico regime, della rivoluzione, del primo impero, della restaurazione, del secondo impero e della Terza Repubblica; la Marina; l’Armée Coloniale; l’Armée d’Afrique; l’Armée de l’Air, l’amministrazione, la gendarmeria, il diritto penale militare, le uniformi, la storia dei reggimenti e delle armi, le biografie ecc. Vi sono poi sottosezioni contenenti documenti di attualità. Sono inclusi annuari, biografie, regolamenti organici, amministrativi e tattici, uniformi, storie di armi e reggimenti.
(377 cartelle, 4544 file)
La sezione si articola in 57 sottosezioni relative alla storia militare degli Antichi Stati tedeschi e del Secondo Reich, incluse le truppe coloniali e la Germania nell grande guerra. La sezione include annuari, biografie, regolamenti organici, amministrativi e tattici, uniformi, storie di armi e reggimenti e alcuni testi relativi alla Bundeswehr.
(133 cartelle, 1672 file)
La sezione si articola in 25 sottosezioni relative alla storia militare del Terzo Reich e alla Germania nella seconda guerra mondiale. Alcune riguardano la Reichswehr, la propaganda e le formazioni militari naziste, la Kriegsmarine, la Luftwaffe, la Panzerwaffe, le truppe da montagna, i paracadutisti, una collezione di fotoalbum di soldati tedeschi.
(36 cartelle, 610 file)
La sezione si articola in 49 sottosezioni relative alla storia militare dell’Austria e dell’Ungheria dal Seicento a oggi, che includono annuari, biografie, regolamenti organici, amministrativi e tattici, uniformi, storie di armi e reggimenti, marina, aviazione, flottiglia del Danubio, colonie
(204 cartelle, 1838 file)
La sezione si articola in 52 sottosezioni relative alla storia militare spagnola dal Cinquecento a oggi. Alcune riguardano i Tercios, le Fiandre, la guerra d’indipendenza antifrancese, le guerre carliste, le guerre coloniali (Marocco, Cuba, Filippine), la marina, la forza aerea, la guardia civil, la guerra civile. Sono inclusi annuari, biografie, regolamenti organici, amministrativi e tattici, uniformi, storie di armi e reggimenti.
(98 cartelle, 808 file)
La sezione si articola in 34 sottosezioni relative alla storia militare della Russia e dei paesi già appartenenti all’Unione Sovietica (Ucraina, Bielorussia, Georgia), dal Seicento a oggi. Alcune riguardano le forze sovietiche, altre le forze russe attuali, la storia della marina, la guerra russo-turca del 1828-29, la guerra civile. Per le altre guerre russe dell’Ottocento v. Sezioni 12 e 13.
(49 cartelle, 743 file)
La sezioni include sottosezioni relative alla storia militare di Albania, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia-Croazia-Jugoslavia, Svezia, Svizzera, Turchia
(153 cartelle, 2052 file)
La sezioni include sottosezioni relative alla storia militare di Cina, Corea, India, Pakistan, Giappone, Indonesia, Israele, Persia, Taiwan, paesi dell’Asia SE (Cambogia, Laos, Vietnam, Tailandia, Bangladesh, Filippine, Brunei, Malesia, Singapore), paesi dell’Asia Centrale (Uzbekistan, Tajikistan, Afghanistan, Kirghizistan, Turkmenistan) e paesi arabi (Libano, Siria, Giordania, Iraq, Kuwait, Arabia, Yemen, Bahrain, Emirati, Qatar, Oman). (149 cartelle, 1682 file)
La sezioni include sottosezioni relative alla storia militare di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Peru, Uruguay, Venezuela all’UNASUR, alle guerre di indipendenza, del Pacifico e del Chaco. (76 cartelle, 1113 file)
La sezioni include sottosezioni relative alla storia militare posteriore all’indipendenza dei maggiori paesi africani (Algeria, Angola, Benin, Camerun, Cong B. Congo K, Costa d’Avorio, Egitto, Gabon, Ghana, Gibuti, Guinea, Kenia, Liberia, Libia, Madagascar, Mali, Marocco, Mozambico, Nigeria, Senegal, Somalia, Sudafrica, Tanzania, Tchad, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe nonché su Africom, la battaglia di Cuito Cuanavale, i King’s African Rifles, la Force Publique congolese, i Tirailleurs Sénégalais e i Tirailleurs e Spahis Algériens, Marocains, Tunisiens. (44 cartelle, 281 file)
La sezione include opere edite e inedite di Virgilio Ilari e dei suoi collaboratori, con i relativi lavori preparatori o connessi. Tra queste le opere relative all’Italia napoleonica, agli scritti di attualità raccolti in “Debellare superbos” e agli scritti di teoria della storia militare e di bibliografia raccolti in “Ermattung” . (248 cartelle, 1985 file)
La sezione include i testi e i lavori preparatori dell’opera di Virgilio Ilari “Gli scrittori militari italiani dal XV al XVIII secolo” . (6 cartelle, 57 file)
If you are interested in the history of the walls, even more recent history, discover how to send your work (stories, experiences, images, films). The best will be published on line as part of this site.