Parlando delle mura

“Ci andate sulle Mura qualche volta? Cosa fate?”

Ho fatto un giro con la bici con mamma e papà. Anna
Sono andato con Giuseppe e ci siamo arrampicati al Boia. Matteo
Sono andata con la bici di mamma sulle Mura. Anastasia
Sono andata con la mia tata e Bianca in bicicletta sulle Mura. Alice
Siamo andati io e Lorenzo e papà con la bici. E poi con i nonni a prendere un gelato. Jacopo
Ho fatto un pic-nic sull’erba sulle Mura con le mie amiche. Amina
Siamo andate sul baluardo con Anna, Marianna, Margherita, Jacopo e Lorenzo. Abbiamo mangiato i panini, le fragole e le cotolette. Anna
Sono andata in bicicletta sulle Mura e ho pedalato fino a S. Concordio con mamma e papà. Giulia

“Avete raccontato quello che fate voi quando andate sulle Mura. Che cos’altro vi piacerebbe poter fare? Avete qualche idea?”

Andare con il cavallo. Matteo
E io con il cammello. Lorenzo
E io con l’asinello. Giulia

“Sapete perché a Lucca ci sono le Mura?”

Per camminare e andare in bici. Anastasia
Per andare a fare le corse. Alice
Per uscire dalla città. Bernardo
Per correre. Matteo
Le hanno costruite per divertirsi sulle discese e ci si può andare con gli amici. Jacopo
Ci si può andare anche con la bici a 4 posti con sopra la tenda. Sara
Tanto tempo fa servivano per fare le difese dai nemici. Amina

“Proprio così! 500 anni fa le Mura furono costruite per difendere la città dai nemici. E secondo voi con cosa si difendevano?”

Con gli scudi. Matteo
Con le mura si difendevano. Sara
E poi stavano dietro le mura. Anastasia
Con le armature, con le spade, con una palla di ferro con sopra gli spunzoni e una corda attaccata e poi la tiravano. Giulia
Con le pistole. Margherita
Con i cannoni e con gli archi che sparavano le frecce. Jacopo
Con l’ascia, i fucili e una frusta. Matteo
Se uno si nasconde e ha il cannocchiale, poi tira fuori le armi. Alice
Usavano anche l’olio bollente e lo tiravano addosso ai nemici. Giulia

“Come facevano i lucchesi ad essere sicuri che nessuno entrasse in città?”

Chiudevano le porte. Anastasia

“Sapete quante porte ci sono?”

5. Matteo
Per me sono 3. Lorenzo
No sono 6. Marianna

“Conoscete qualche nome?”

Porta San Donato. Matteo
Porta Elisa. E’ un po’ vicina a scuola nostra. Ci siamo andati quando abbiamo preso il pullman per andare in gita. Anastasia
Porta San Pietro. Marianna
E vicino c’è la stazione. Margherita
Porta Santa Maria. Anastasia
Porta San Marco. Jacopo

“C’è una porta che conduce a San Marco, ma si chiama come il nome dello scultore che ha fatto la Tomba di Ilaria del Carretto? Chi se lo ricorda?”

Porta San Jacopo della Quercia. Anastasia
E poi c’è Porta Piazzale Verdi. Matteo
Ma si chiama Porta S. Anna. Io l’ho disegnata. Margherita
Allora vedi che avevo ragione io! Sono 6 le porte. Marianna

“Avete visto che sulle Mura ci sono delle casine? Vi ricordate come si chiamano? Sapete a cosa servivano?”

Si chiamano Casermette. Marianna
Servivano ai soldati per mangiare, per riposare e per scaldarsi. C’era anche il camino con il fuoco. Amina

Lucca, 6 May 2013. Students of section B of the Nursery School “Il Giardino” (I.C.S. Lucca-Centro storico)

Collaborate with us

If you are interested in the history of the walls, even more recent history, discover how to send your work (stories, experiences, images, films). The best will be published on line as part of this site.

Send your material